Si riportano alcune delle novità normative previste dalla Legge finanziaria 2021 (L.178/2020) - Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30.12.2020 e da altre disposizioni di fine anno 2020.
LEGGE FINANZIARIA 2021
PROROGA BONUS INTERVENTI EDILIZI
Sono prorogate per l'anno 2021 le detrazioni per le spese sostenute per:
- interventi di efficienza energetica (65% o 50% per casi specifici) - PER PRIVATI, IMPRESE e PROFESSIONISTI
- interventi di ristrutturazione edilizia (50%) - SOLO PER PRIVATI nel limite massimo di spesa di euro 96.000 per unità immobiliare.
PROROGA DETRAZIONE “BONUS VERDE” (PRIVATI)
Proroga per il 2021 del c.d. “Bonus verde”, ossia della detrazione IRPEF del 36%, su una spesa massima di € 5.000 per unità immobiliare ad uso abitativo, fruibile dal proprietario / detentore dell’immobile sul quale sono effettuati interventi di:
- “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze
- recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi;
- realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
PROROGA BONUS ACQUISTO MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI (PRIVATI)
L’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici consente la detrazione fiscale del 50% entro il limite massimo di spesa pari a euro 16.000.
La detrazione può essere fruita da parte dei soggetti che nel 2021 sostengono spese per l’acquisto di mobili e/o grandi elettrodomestici rientranti nella categoria A+ (A per i forni) finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati a decorrere dall’1.1.2020.
La detrazione spetta indipendentemente dall'ammontare delle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Si ricorda infatti che il bonus mobili è usufruibile solo se sono stati effettuati interventi:
• di manutenzione ordinaria effettuati sulle parti comuni di edificio residenziale;
• di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia su parti comuni o su singole unità immobiliari residenziali;
• necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi;
• di restauro o di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia riguardanti interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie, che provvedano entro 18 mesi dal termine dei lavori alla successiva alienazione o assegnazione dell’immobile.
Il bonus mobili spetta anche nell’ipotesi in cui i contribuenti titolari delle detrazioni sopra citate optino, in luogo della fruizione diretta di tali detrazioni edilizie, dello sconto in fattura o della cessione del credito.
SUPERBONUS 110% (PRIVATI E PER ALCUNI CASI IMPRESE e PROFESSIONISTI)
Il termine per poter beneficiare della detrazione viene prorogato al 30.06.2022.
I condomini che, alla data del 30.06.2022 hanno effettuato almeno il 60% dell'intervento complessivo possono inoltre beneficiare della detrazione sele spese sono sostenute entro il 31.12.2022.
L’efficacia delle proroghe riguardanti il superbonus del 110% è subordinata alla definitiva approvazione da parte del Consiglio dell’Unione europea.
Altre novità del Superbonus 110%
1) Sono stati aggiunti, fra i soggetti beneficiari, le persone fisiche (che operano al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arte o professione) con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
2) Viene modificato il requisito dell’indipendenza funzionale dell’unità immobiliare richiesta affinché possa essere assimilata all’edificio unifamiliare. Secondo la nuova definizione, un’unità immobiliare può ritenersi “funzionalmente indipendente” qualora sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: a) impianti per l’approvvigionamento idrico, b) impianti per il gas, c) impianti per l’energia elettrica, d) impianto di climatizzazione invernale;
3) Vengono inseriti fra gli interventi “trainanti” agevolati, e nello specifico negli interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con una incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda, gli interventi di isolamento del tetto, a prescindere dal fatto che sia presente un sottotetto riscaldato o meno;
4) Vengono inseriti tra gli interventi “trainati” che possono beneficiare del superbonus del 110% (se eseguiti congiuntamente a quelli “trainanti”) quelli finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche di cui all’art. 16-bis comma 1 lett. e) del TUIR (anche se effettuati in favore di persone di età superiore a 65 anni);
5) La detrazione viene estesa agli impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici;
6) Vengono inseriti i seguenti nuovi limiti di spesa per l’installazione delle colonnine di ricarica dei veicoli elettrici:
- 2.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- 1.500 euro per edifici plurifamiliari o condomini che installino un numero massimo di otto colonnine;
- 1.200 euro per edifici plurifamiliari o condomini che installino un numero superiore ad otto colonnine.
PROROGA “BONUS FACCIATE” (PRIVATI, IMPRESE e PROFESSIONISTI)
Prorogata la detrazione, c.d. “bonus facciate”, pari al 90% delle spese sostenute entro il 2021 per interventi edilizi sulle strutture opache della facciata, su balconi / fregi / ornamenti, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero / restauro della facciata esterna degli edifici ubicati in zona A (centri storici) o zona B (totalmente o parzialmente edificate) di cui al DM n. 1444/68.
Relativamente al Comune di Vicenza è possibile consultare la distribuzione delle "zone territoriali omogenee" visualizzando gli allegati relativi a "elaborati di zonizzazione" Fogli da 1 a 9 presenti qui (ingrandire la visualizzazione del documento pdf per individuare la zona di appartenenza A o B dell'edificio interessato).
Se gli interventi influiscono sulle caratteristiche termiche dell’edificio ovvero interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda dello stesso, è necessario rispettare i requisiti previsti dai DDMM 26.6.2015 e 11.3.2008 e, ai fini dei controlli, quanto previsto dai commi 3-bis e 3-ter dell’art. 14, DL n. 63/2013 (riguardanti gli interventi di riqualificazione energetica).
La detrazione spettante va ripartita in 10 quote annuali di pari importo (non è previsto un limite massimo di spesa).
I pagamenti degli interventi effettuati devono essere effettuati con bonifico bancario o postale, nel quale dovranno essere indicati i seguenti dati:
- causale del versamento;
- codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- codice fiscale o Partita Iva del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
Se l’intervento viene realizzato su edifici situati in zone diverse da quelle sopra indicate, si potrà beneficiare della detrazione Irpef “ordinaria” del 50%.
BONUS IDRICO (NUOVO) (PRIVATI)
Viene introdotto una nuova agevolazione per l’anno 2021, al fine di perseguire il risparmio di risorse idriche.
Tale agevolazione, denominata “bonus idrico”, spetta alle persone fisiche residenti in Italia ed è riconosciuta, fino ad esaurimento delle risorse, per un importo pari ad euro 1.000 per ciascun beneficiario da utilizzare, entro il 31 dicembre 2021, per interventi di sostituzione:
- di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto;
- di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.
Il bonus idrico è riconosciuto con riferimento alle spese sostenute per:
- la fornitura e la posa in opera di vasi sanitari in ceramica con volume massimo di scarico uguale o inferiore a 6 litri e relativi sistemi di scarico, compresi le opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti;
- la fornitura e l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina, compresi i dispositivi per il controllo di flusso di acqua con portata uguale o inferiore a 6 litri al minuto, e di soffioni doccia e colonne doccia con valori di portata di acqua uguale o inferiore a 9 litri al minuto, compresi le eventuali opere idrauliche e murarie collegate e lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.
Il bonus idrico non costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo del valore Isee.
E' prevista l’emanazione di un apposito decreto per definire le modalità e i termini per l’ottenimento del beneficio, anche ai fini del rispetto del limite di spesa.
BONUS PER DEPURATORI D'ACQUA (NUOVO) (PRIVATI, IMPRESE, PROFESSIONISTI ed ENTI)
Viene istituito un credito d’imposta per l’acquisto di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290 e miglioramento qualitativo delle acque per consumo umano erogate da acquedotti.
I beneficiari sono le persone fisiche, i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, e gli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Il beneficio spetta nella misura del 50% delle spese sostenute, dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022, fino ad un ammontare complessivo non superiore a:
- per le persone fisiche non esercenti attività economica: 1.000 euro per ciascuna unità immobiliare;
- per gli altri soggetti: 5.000 euro per ciascun immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate dovranno essere stabiliti i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta, anche ai fini del rispetto del limite di spesa previsto (pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022).
BONUS BEBE' (PRIVATI)
Rinnovato per il 2021 l’assegno di natalità (bonus bebè). Sono richiamate le stesse modalità dall’articolo 1, comma 125, della legge n. 190/2014 e articolo 1, comma 340, della legge n. 160/2019
BONUS CULTURA (Card 18 anni)
Viene autorizzata la spesa di 150 milioni di euro per il 2021 per l’assegnazione della card cultura anche ai giovani che compiono 18 anni nel 2021.
Si dispone inoltre che i giovani che compiono 18 anni nel 2020 e nel 2021 possono utilizzare la card anche per l’acquisto di abbonamenti a periodici.
BONUS TV 4.0 (PRIVATI)
Assegnati 100 milioni di euro per il 2021 per finanziare ulteriormente il contributo per la sostituzione degli apparecchi televisivi di cui all’articolo 1, comma 1039, lettera c), della legge n. 205/2017, finalizzandolo non solo all’acquisto ma anche allo smaltimento di apparecchiature di ricezione televisiva obsolete allo scopo di favorire il rinnovo o la sostituzione del parco degli apparecchi televisivi non idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologie DVB-T2.
BONUS ABBONAMENTI (PRIVATI)
Introdotto un voucher aggiuntivo di 100 euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste e periodici - anche in formato digitale - a favore dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 20.000 euro, già beneficiari del voucher di 500 euro per l’acquisizione dei servizi di connessione ad Internet in banda ultra larga e dei relativi dispositivi elettronici, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico 7 agosto 2020.
Le disposizioni attuative saranno definite con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o del Sottosegretario di Stato con delega all’informazione e all’editoria, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico.
BONUS DIGITALIZZAZIONE (KIT) (PRIVATI)
Si prevede la concessione, in via sperimentale per gli anni 2021 e 2022, ai nuclei familiari con un valore dell’ISEE inferiore a 20.000 euro, con almeno un componente iscritto ad un ciclo di istruzione scolastica o universitaria non titolari di un contratto di connessione internet o di un contratto di telefonia mobile, di un dispositivo mobile in comodato gratuito dotato di connettività per un anno o di un bonus di valore equivalente da utilizzare per le stesse finalità.
Può essere concesso un telefono ad un solo soggetto per nucleo familiare e nel limite complessivo di spesa massima di 20 milioni di euro per l’anno 2021.
Le modalità di accesso al beneficio dovranno essere definite con decreto del Presidente del Consiglio o con decreto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
BONUS CHEF PER ATTREZZATURE PROFESSIONALI E FORMAZIONE (NUOVO)
Al fine di sostenere il settore della ristorazione, viene introdotto un nuovo credito d’imposta per i “soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti”, sia come lavoratore dipendente, sia come lavoratore autonomo in possesso di partita IVA (anche nei casi in cui non siano in possesso del codice ATECO 5.2.2.1.0 “Cuochi in alberghi e ristoranti”).
Il credito d’imposta spetta per l’acquisto di beni strumentali durevoli ovvero per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, strettamente funzionali all’esercizio dell’attività.
Nello specifico, sono ammesse all’agevolazione le spese sostenute per:
- l’acquisto di macchinari di classe energetica elevata per la conservazione, la lavorazione, la trasformazione e la cottura dei prodotti alimentari;
- l’acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione;
- la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
L’agevolazione è riconosciuta per le sole spese sostenute dal 1° gennaio al 30 giugno 2021.
Il credito d’imposta spetta fino al 40% del costo per le suddette spese, fino a un massimo di 6.000 euro, e comunque nel limite massimo di spesa complessivo (fissato in un milione di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023).
Con apposito decreto saranno stabiliti entro il 2 marzo 2021 i criteri e le modalità di attuazione.
Il credito d’imposta in esame è utilizzabile esclusivamente in compensazione mediante il modello F24 o cessione ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.
Il credito costituisce un aiuto di Stato e non concorre alla formazione della base imponibile ai fini delle imposte sul reddito e alla determinazione del valore della produzione ai fini IRAP.
DETRAZIONE SPESE VETERINARIE (PRIVATI)
Viene elevato da 500 a 550 euro il limite delle spese veterinarie ammesse alla detrazione Irpef del 19%.
BONUS PUBBLICITA' (IMPRESE)
Confermato anche per gli anni 2021 e 2022 il bonus pubblicità nella misura unica del 50% del valore degli investimenti pubblicitari effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche online, entro il medesimo tetto di spesa pari a 50 milioni di euro annui.
CREDITO IMPOSTA EDICOLE (IMPRESE)
Confermato anche per gli anni 2021 e 2022 il credito d’imposta per le edicole e altri rivenditori al dettaglio di quotidiani, riviste e periodici.
CREDITO IMPOSTA SERVIZI DIGITALI (IMPRESE)
Confermato anche per gli anni 2021 e 2022 il credito d’imposta per i servizi digitali, introdotto dall’articolo 190 del decreto Rilancio (D.L. 34/2020), riconosciuto alle imprese editrici di quotidiani e di periodici che occupano almeno un dipendente a tempo indeterminato.
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI (IMPRESE)
Prorogata al 2021 la facoltà di rideterminare il valore d'acquisto di terreni e partecipazioni.
RIVALUTAZIONE BENI IMMATERIALI (IMPRESE)
Viene estesa la possibilità di rivalutare i beni di impresa anche all’avviamento e alle altre attività immateriali risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019.
Il maggior valore può essere riconosciuto, ai fini delle imposte sui redditi e dell'Irap, versando l'imposta sostitutiva del 3%.
CONTRIBUTO NUOVA SABATINI (IMPRESE)
Viene prevista l'erogazione in un'unica soluzione del contributo statale, se il finanziamento è di importo non superiore a 200.000 euro.
E-COMMERCE PER LE IMPRESE AGRICOLE
Il credito d'imposta del 40% per il sostegno del made in Italy viene esteso alle reti di imprese agricole e alimentari per la realizzazione el 'ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico.
ESENZIONE IRPEF REDDITI AGRARI
Proroga all’anno d’imposta 2021 l’esenzione Irpef (totale) per i redditi dominicali ed agrari riferiti a terreni di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola.
SOSTEGNO LIQUIDITA' (IMPRESE)
In questo ambito possono essere segnalati diversi interventi.
1) finanziamenti, fino a 30.000 euro, garantiti al 100% dal Fondo di garanzia Pmi:
- possono avere una durata di 15 anni (in luogo dei 10 anni prima previsti);
- il soggetto beneficiario dei finanziamenti già concessi può chiedere il prolungamento della loro durata fino alla durata massima di 15 anni;
2) intervento straordinario in garanzia di Sace: viene prorogato fino al 30.06.2021;
3) proroga moratoria PMI:
- vengono prorogate, dal 31.01.2021 al 30.06.2021, le moratorie concesse alle micro, piccole e medie imprese (le quali interessano, tra l'altro, anche i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale).
IVA 10% SU TAKE AWAY E DELIVERY (IMPRESE)
Viene prevista l’applicazione dell’IVA ridotta al 10% anche per il cibo da asporto e la consegna al domicilio.
DISAPPLICAZIONE NORME DEL CODICE CIVILE IN MATERIA DI PERDITE D'IMPRESA (SOLO SOCIETA' DI CAPITALI)
Viene prevista la disapplicazione degli obblighi previsti dal codice civile per le società di capitale con riferimento alle perdite emerse nell'esercizio incorso al 31.12.2020.
Il termine entro il quale la perdita deve risultare diminuita a meno di un terzo non è l'esercizio successivo, ma il quinto esercizio successivo (2025).
Se la perdita porta il capitale sociale al di sotto del minimo legale, l'assemblea può deliberare di rinviare le decisioni alla chiusura del quinto esercizio successivo.
INDENNITA' PER LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA (PROFESSIONISTI CON PARTITA IVA)
Viene prevista l'erogazione di un'indennità per sei mensilità, pari al 25%, su base semestrale, dell'ultimo reddito liquidato dall'Agenzia delle entrate (in ogni caso, l'importo deve essere compreso tra 250 e 800 euro).
L'indennità è riconosciuta ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata Inps, titolari di partita Iva attiva da almeno quattro anni, che, nell'anno precedente alla domanda, hanno prodotto un reddito inferiore al 50% della media dei redditi conseguiti nei tre anni precedenti, e,comunque, non superiore a 8.145 euro.
ESONERO DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PER AUTONOMI E PROFESSIONISTI
I lavoratori autonomi (es. artigiani e commercianti) e i liberi professionisti (iscritti a forme obbligatorie di previdenza) con un reddito complessivo, nel 2019, non superiore a 50.000 euro, che hanno subìto una riduzione del fatturato nel 2020 pari ad almeno il 33%, possono beneficiare di un esonero dal pagamento dei contributi previdenziali.
È lasciato a uno o più Decreti del Ministero del Lavoro il compito didefinire i criteri e le modalità di riconoscimento dell'esonero.
ABOLIZIONE ESTEROMETRO DAL 2022 (IMPRESE E PROFESSIONISTI)
Si stabilisce che per le operazioni con l’estero effettuate a partire dal 1° gennaio 2022, i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, sono trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di Interscambio secondo il formato della fattura elettronica e quindi non più attraverso l’esterometro. Sono introdotte nuove sanzioni per omessa o errata trasmissione delle operazioni transfrontaliere.
TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PERCEPITI DA ENTI NON COMMERCIALI
Dal 01.01.2021 sono detassati del 50% gli utili percepiti dagli enti non commerciali, a condizioni che tali enti esercitino, in via esclusiva o principale, una delle attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
LOCAZIONI BREVI (PRIVATI)
Il regime fiscale delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione di non più di 4 appartamenti in ciascun periodo d'imposta.
Al superamento della richiamata soglia, l'attività di locazione si presume svolta in forma imprenditoriale (con obbligo di apertura artita IVA) ai sensi dell’art. 2082 del codice civile.
LOTTERIA DEGLI SCONTRINI (PRIVATI)
La partecipazione alla lotteria degli scontrini è riservata solo a coloro che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronico (carte di credito, bancomat, eccetera).
Saranno, quindi, esclusi dalla lotteria gli acquisti effettuati in contanti..
Il termine di avvio del 1.1.2021 è stato prorogato e verrà definito da un provvedimento delle Dogane e delle Entrate da adottare entro il 1° febbraio 2021.
Gli esercenti, dunque, avranno a disposizione ancora un po’ di tempo per adeguare i software dei propri registratori telematici.
CONTRIBUTI PER ACQUISTO VEICOLI A BASSA EMISSIONE CO2 / IBRIDI / ELETTRICI E BONUS MOBILITA' 2020
VEICOLI ELETTRICI
Viene previsto, a favore delle persone con Isee inferiore a 30.000 euro, un contributo del 40% per le spese sostenute per l'acquisto di veicoli nuovi alimentati esclusivamente ad energia elettrica con prezzo di listino inferiore a 30.000 euro.
ALTRE DISPOSIZIONI
INTERESSI LEGALI
Dal 1° gennaio 2021 la misura degli interessi legali del 0,05% annuo, applicabile fino al 31dicembre 2020, è passata allo 0,01 per cento.
La nuova misura sarà applicabile anche nei casi in cui è il contribuente che dovrà ricevere pagamenti con gli interessi legali.
La modifica del saggio legale è disposta dal decreto del ministero dell’Economia e delle finanze 11 dicembre 2020, pubblicatosulla «Gazzetta Ufficiale» n. 310 del 15 dicembre 2020.
Esempio: su un debito di 10 mila euro, gli interessi legali, per l’intero anno 2021, sono pari a 1 euro (0,01% di 10mila).
La misura dello 0,01% annuo è stata determinata in considerazione del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato e del tasso d’inflazione annuo registrato.
Ravvedimento operoso meno costoso
Sarà quindi più “leggero” il costo del ravvedimento.
Per regolarizzare gli omessi o tardivi versamenti del 2020, con il ravvedimento, nel 2021, per gli interessi legali, si dovranno quindi applicare le due misure, dello 0,05% fino al 31 dicembre2020 e dello 0,01% dal 1° gennaio 2021.
INTEGRAZIONE INDENNITA' PER PROFESSIONISTI ISCRITTI A CASSA DI PREVIDENZA (ES. EMPAM PER MEDICI E ODONTOIATRI)
Per i professionisti, che hanno ricevuto contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, la legge di conversione del decreto Ristori ha stabilito che tali indennità e contributi non concorrono alla formazione del reddito imponibile e quindi non entrano nel calcolo delle imposte (Irpef, Ires e Irap).
Grazie a questa norma (articolo 10-bis, legge 176/2020, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 319 del 24 dicembre) la cifra che inizialmente l’ente si previdenza aveva trattenuto al momento dell'erogazione del contributo in quanto sostituto d’imposta potrà ora essere bonificata sul conto corrente del professionista (nel caso di medici e odontoiatri mediamente l'integrazione da parte dell'ENPAM sarà di circa 438 euro).
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER IL PROPRIETARIO CHE RIDUCE AIL CANONE ALL'INQUILINO
Per il solo anno 2021, al locatore privato di immobile a uso abitativo che riduce il canone del contratto di locazione in essere al 29 ottobre 2020, per immobili siti nei Comuni ad alta tensione abitativa (elenco approvato dal CIPE con deliberazione n. 87/2003) e adibiti dal locatario ad abitazione principale, spetta un contributo a fondo perduto pari al 50% della riduzione del canone e per un massimo di 1.200 euro annui.
L’art. 9-quater del DL 137/2020, conv. L. 176/2020 istituisce a tale scopo il Fondo per la sostenibilità del pagamento degli affitti di unità immobiliari residenziali, con una dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2021, con l’obiettivo di rendere convenienti gli accordi di rinegoziazione del canone anche per il locatore, così da incentivare le modifiche dei contratti in corso per adeguarli all’attuale situazione economica.
In presenza delle condizioni suddette, il locatore ha diritto al contributo a fondo perduto per un valore fino al 50% della riduzione del canone. La percentuale è suscettibile di rideterminazione mediante riparto proporzionale, tenuto conto delle somme stanziate per tale misura e le domande presentate), entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore.
Dunque, ipotizzando che il contributo resti pari al 50% della riduzione, se il locatore applica una riduzione di 200 euro per ogni mensilità del 2021, avrà diritto a 100 euro per mensilità, quindi al massimo annuo di 1.200 euro.
Ai fini del riconoscimento del contributo, il locatore comunica, in via telematica, all’Agenzia delle Entrate la rinegoziazione del canone di locazione e ogni altra informazione utile ai fini dell’erogazione.
Ricordiamo la registrazione dell’atto con il quale le parti dispongono esclusivamente la riduzione del canone di un contratto di locazione ancora in essere è esente dalle imposte di registro e di bollo.
A partire dal 1° settembre 2020 la rinegoziazione del canone deve essere comunicata all'Agenzia esclusivamente utilizzando il modello RLI “richiesta di registrazione e adempimenti successivi contratti di locazione e affitto di immobili”.
Servirà un apposito Decreto per poter dare pratica attuazione alla nuova disposizione.
ASSEMBLEE A DISTANZA FINO AL 31 MARZO 2021
Il c.d. Decreto “milleproroghe” (DL 31 dicembre 2020 n. 183, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2020) prevede che le assemblee societarie potranno svolgersi mediante mezzi di telecomunicazione, a prescindere dalle indicazioni statutarie, fino alla fine dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre marzo 2021.
NOVITÀ SUI CORRISPETTIVI PER CHI INVIA I DATI AL SISTEMA TS
Il c.d. Decreto “milleproroghe” (DL 31 dicembre 2020 n. 183, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2020) prevede la proroga al 1.1.2022 delle modalità di assolvimento degli obblighi di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi per gli esercenti tenuti all’invio dei dati al Sistema TS (es. farmacie e parafarmacie).
Per tali soggetti diverrà obbligatorio assolvere gli adempimenti in parola mediante l’invio di tutti i dati dei corrispettivi giornalieri al Sistema TS tramite i registratori telematici.
IL NUOVO COMMERCIALISTA SARA' QUELLO CHE SAPRA' PORTARE ESPERIENZA E INNOVAZIONE.
ABBIAMO INTEGRATO SAPERI E STRUMENTI PER SODDISFARE TUTTE LE NUOVE ESIGENZE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

Autore
ANDREA DAL PONTE
Ragioniere Commercialista e Revisore Legale
Viviamo in mondo dove la stupidità è ascoltata, l'intelligenza ignorata e l'educazione passata di moda. Nonostante questo, dopo l'onestà, il mio obiettivo è cercare di intercettare il cambiamento e calarlo nel quotidiano.