Il 1° ottobre 2020 è iniziato il conto alla rovescia per l'introduzione di nuovi strumenti per accedere ai servizi della Pubblica amministrazione.
Il primo strumento ad andare in pensione è il PIN dell'INPS e quindi per accedere alla propria area riservata serviranno nuove tipologie di credenziali.
In pratica il cittadino (privato, imprenditore o professionista) che vorrà accedere ai siti web di INPS, Agenzia delle Entrate, ecc. potrà continuare a farlo con le credenziali attualmente in uso (nome utente e password) solo fino al 30 settembre 2021.
Da tale data i cittadini dovranno in ogni caso adottare uno dei seguenti nuovi strumenti:
1) credenziali SPID
2) Carta identità elettronica (CIE)
3) Firma digitale (CNS).
Per evitare spiacevoli sorprese si evidenzia che nel periodo al 01 marzo - 30 settembre 2021, le attuali credenziali (nome utente e password) funzioneranno solo se rinnovate prima del 28 febbraio 2020. Solo in questo caso resteranno pertanto valide fino al 30 settembre 2021).
Non conviene quindi attendere in quanto muoversi per tempo può evitare corse e ingorghi digitali come avvenuto per il debutto del cashback sull’app Io.
Potranno esserci proroghe e rinvii ma certamente l'emergenza Covid ha segnato una accelerazione al cambiamento digitale.
Considerato che non è facile districarsi tra tante nuove sigle, cerchiamo di capire:
a) quali sono le funzioni dei principali nuovi sistemi;
b) come fare per procurarsi le credenziali
d) come utilizzare i nuovi strumenti
SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale
Sarà lo strumento più importante e più utilizzato. Quindi meglio procurarselo al più presto.
Lo SPID permette al privato cittadino di accedere, da computer tablet o smartphone, ai seguenti servizi:
a) servizi on line della Pubblica Amministrazione (Inps, Agenzia Entrate, INAIL, ecc.) comprese le richieste di bonus bici, bonus vacanze, ecc.
b) servizi online di aziende che eventualmente aderiranno a questo sistema di utilizzo delle identità digitali dei propri Clienti
IN COSA CONSISTE
Lo Spid è un sistema di credenziali per accedere ai servizi sopra indicati e si compone di:
a) username e password
b) applicazione da installare sul cellulare per ottenere un codice OTP (one time password ovvero password usa e getta)
In pratica con un'unica credenziale si potrà accedere a tutti i servizi.
Lo Spid è un servizio che riguarda la persona e non le imprese in quanto gli accessi a pubblici servizi vengono comunque effettuati da persone fisiche (titolari o legali rappresentanti).
COME SI FA AD AVERE LO SPID
La persona fisica maggiorenne può richiedere e ottenere le credenziali SPID rivolgendosi ad uno dei Gestori di Identità digitale accreditati (Identity Provider Accreditati).
L'interessato può scegliere liberamente il Gestore d'identità preferito fra quelli accreditati (cioè autorizzati dall'Agenzia per l'Italia Digitale - AGID).
Il rilascio prevede il riconoscimento del richiedente da parte chi rilascierà le credenziali.
COSA COSTA ?
Lo SPID è gratuito, ma se si decide di farlo con il riconoscimento via webcam o tramite sito internet del gestore, solitamente viene richiesto il pagamento di una somma per questo servizio aggiuntivo.
Per evitare costi aggiuntivi è possibile attivare lo Spid gratuitamente rivolgendosi ad un Ufficio Postale dove il riconoscimento avviene direttamente a cura dell'operatore che esegue l'attivazione.
Chi possiede la Firma Digitale può autonomamente richiedere lo SPID gratuito utilizzando i servizi presenti nel sito web di qualsiasi Gestore.
In questo caso infatti il riconoscimento non è necessario in quanto l'identità è già fornita dal certificato di firma digitale utilizzato per sottoscrivere la richiesta via web.
Anche la Camera di Commercio rilascia gratuitamente lo SPID solo su appuntamento e solo a chi ha già la Firma digitale CNS valida.
Al momento della richiesta è necessario disporre di:
• Documento identità valido (carta identità, patente di guida, passaporto)
• Tessera Sanitaria
• indirizzo posta elettronica personale (e-mail normale NON pec)
• proprio dispositivo Mobile (cellulare, tablet, pc portatile, con SO Sistema Operativo iOS, Android) e con memoria sufficiente (circa 4MB) per installare il programma generatore di OTP e un account abilitato a scaricare Applicazioni.
Per chi ha Sistema Operativo iOS è necessario ricordarsi l’ID Apple per scaricare l'Applicazione SPID.
• firma digitale (solo se la richiesta avviene via web senza procedura di riconoscimento o presso la CCIAA)
COME FUNZIONA ?
Ogli volta che l'utente dovrà accedere ad un servizio abilitato SPID dovrà inserire:
- username
- password
- codice numerico fornito dall'app installata solitamente sul cellulare (esattamente come già avviene per molti servizi di home banking)
In pratica senza il cellulare non è più possibile accedere a determinati servizi.
APP IO
L’App Io è un’applicazione per smartphone, tablet, pc utile per usufruire dei servizi della Pubblica Amministrazione senza doversi recare negli uffici.
Permette, infatti, di:
- effettuare autocertificazioni
- presentare istanze e dichiarazioni
- fare pagamenti tramite PagoPA (vedi sotto)
- gestire bonus quali CashBack e Bonus vacanze.
Le pubbliche amministrazioni devono obbligatoriamente attivare l’accesso ai servizi tramite l’App Io entro il 28 febbraio 2021.
Download e accesso
Per “scaricarla” dagli store mobile basta scrivere “io servizi pubblici” (attenzione a non confonderla con altre applicazioni).
L'accesso all'app avviene tramite le credenziali SPID. E' possibile accedere anche tramite CIE (carta identità elettronica ma attualmente questa modalità appare più complessa).
Nel menù dell'app sono presenti le voci: “pagamenti”, “paga un avviso”, ecc.
PAGO PA
PagoPA è il sistema dei pagamenti standardizzato a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi in Italia.
Dal 28 febbraio 2021 tutte le Pubbliche Amministrazioni dovranno aderire al sistema PagoPA per consentire ai cittadini di effettuare pagamenti in modalità digitale.
Tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito o sull’applicazione mobile dell’Ente Pubblico.
I pagamenti possono essere effttuati anche attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP).
Ad esempio: le agenzie di banca, gli home banking, gli sportelli ATM (bancomat), i punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5 e presso gli uffici postali.
Con PagoPA si possono pagare:
- tributi
- tasse
- utenze
- rette
- quote associative
- bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, le scuole, le università, le ULSS, ecc.
APP PER UTILIZZO CIE (carta identità elettronica)
La dematerializzazione dei documenti è sicuramente un'opportunità. Meno cose da tenere in tasca (o nella borsa) e meno rischi di dimenticanza, smarrimento o furto.
A questo aspetto ci ha pensato addirittura la Zecca dello Stato che ha messo a disposizione una APP che consente di avere virtualmente sempre con sè la carta di identità.
L'applicazione si chiama Cie ID ed è scaricabile gratuitamente su dispositivi mobili con Android 6.0 e successivi o dispositivi iPhone con iOS 13 e successivi.
La funzione principale dell'app è, come detto, quella di virtualizzare la propria carta di identità elettronica. Quindi avere un documento d'identità nel proprio smartphone.
Può inoltre essere utilizzata per effettuare accessi ad una serie di servizi e bonus erogati dalla Pubblica Amministrazione come, ad esempio, la suddetta App IO.
L'utilizzo dell'applicazione richiede la presenza nello smartphone della funzione NFC.
Dopo l'installazione, l'accesso avviene digitando le otto cifre del codice PIN fornito al momento del rilascio della CIE da parte del Comune.
La prima metà del PIN viene consegnata dal Comune contestualmente alla richiesta di rilascio della CIE, la seconda metà è recapitata insieme alla Carta.
L'APP non può essere utilizzata da chi possiede ancora la carta d'identità in formato cartaceo. In questo caso è necessario richiedere l'emissione del documento nel nuovo formato elettronico.