CRESCERE, UN OBBLIGO INARRESTABILE ?
Sembra proprio di si ! Ma non siamo qui per capire il perchè non crescere significa anche rischiare di non mantenere la posizione acquisita.
Cerchiamo quindi di sintezzare alcune indicazioni per lo sviluppo delle piccole e medie aziende sulla base di esperienze vissute.
1) la gestione dei clienti attuali e potenziali
Tutti associamo la crescita all'acquisizione di nuovi Clienti e di conseguenza ci adoperiamo con sforzi commerciali notevoli e, a volte, costosi interventi di marketing e comunicazione.
In realtà non va dimenticato che risulta meno faticoso e meno oneroso concentrarsi sul mantenimento e cura dei clienti esistenti.
Le azioni attuabili sono molte e semplici: invio di email, telefonata di cortesia, visita in azienda, ecc. In una parola far sentire che siamo presenti.
Da una chiaccherata può nascere la nuova opportunità di una commessa o incarico di lavoro.
2) sviluppo di nuovi prodotti o servizi
Vale lo stesso ragionamento fatto per il punto 1: perchè cercare di fare nuovi prodotti anzichè migliorare le caratteristiche dei prodotti esistenti ?
Questo consiglio vale soprattutto nel campo dei servizi dove i margini di miglioramento sono notoriamente più ampi e facilmente percepibili dai beneficiari.
Creare qualcosa di nuovo è certamente entusiasmante ma non sempre quello che già esiste è una soluzione priva di difetti; quindi attuare delle migliorie può originare risultati più immediati e remunerativi.
3) trovare nuove soluzioni gestionali globali
Chi non ha pensato almeno una volta ad un cambio radicale nella gestione della propria azienda ? A volte particolari circostanze lo impongono inesorabilmente !
Nella quotidianità non scordiamoci però di un concetto la cui applicazione si è sempre rivelata vincente: il miglioramento continuo.
Interrompere, modificare piccole abitudini, correggere sistematicamente azioni operative e gestionali quotidiane porta nel tempo a realizzare comunque scenari sostanzialmente modificati.
Quindi piccole ma costanti attenzioni al "cosa e come" quotidiano non richiede particolari investimenti ma alla lunga ripaga anche molte volte.
In altre parole, 12 minuti di tempo risparmiati ogni giorno lavorativo significano un'ora alla settimana che in un anno vuol dire ... allungare le ferie !
4) fare di tutto e di più
Facile a dirsi ma non sempre semplice da attuare: la specializzazione.
In un contesto di cambiamento continuo è veramente difficile, se non impossibile, mantenere standard elevati e competitivi in tanti prodotti o servizi.
Passata la fase iniziale della propria esperienza imprenditoriale, è comunque consigliabile di individuare prima possibile i punti forza e dare unicità e particolarità alla propria offerta di beni e servizi.
In momenti di crisi e forte selezione del mercato, la specializzazione ha rappresentato quasi sempre un fattore di salvaguardia della continuità aziendale.
5) sperare di aver "visto giusto"
Tutti dicono che l'oro del futuro sono i dati. Quindi misurare, raccogliere e analizzare forse non è particolarmente entusiasmante ma certamente è fondamentale.
Se non valutiamo i dati della nostra azienda non capiamo se le azioni gestionali intraprese hanno prodotto gli effetti preventivati in fase di progettuale e strategica.
Nelle nostre esperienze non sono presenti casi in cui gli sforzi per raccogliere e anlizzare i dati non siano stati ricompensati da utili informazioni.
6) la formazione si fa a scuola
Si, anche. Ma la sopravvivenza dell'azienda è direttamente legata ad una "nuova formazione permanente" di tutte le figure operative esitenti.
Ed è molto meglio farla in sede !
Oltre agli ostacoli economici, anche accumuli di ferie e permessi arretrati sono deterrenti alla possibilità di dedicare tempo alla formazione.
Tutti ciò deve essere riconsiderato anche perchè ... chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane !
Auspichiamo che anche Tu possa trarre beneficio dalle nostre esperienze e che quanto sopra possa entrare a far parte della tua nuova quotidianità aziendale.
IL NUOVO COMMERCIALISTA SARA' QUELLO CHE SAPRA' PORTARE ESPERIENZA E INNOVAZIONE.
ABBIAMO INTEGRATO SAPERI E STRUMENTI PER SODDISFARE TUTTE LE NUOVE ESIGENZE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

Autore
ANDREA DAL PONTE
Ragioniere Commercialista e Revisore Legale
Viviamo in mondo dove la stupidità è ascoltata, l'intelligenza ignorata e l'educazione passata di moda. Nonostante questo, dopo l'onestà, il mio obiettivo è cercare di intercettare il cambiamento e calarlo nel quotidiano.