Nuova cultura e nuove necessità
Il progressivo, anche se lento, rafforzamento della cultura dell’innovazione determina parallelamente la crescita dell'esigenza di riscrivere completamente gli schemi dell’organizzazione.
Sinteticamente possiamo riassumere in tre i fattori da ridisegnare:
1) ruoli
2) competenze
3) processi.
L’obiettivo è unico e consiste nel sviluppare una sistematica capacità di acquisire nuova conoscenza da parte di tutte le figure presenti all'interno dell'organizzazione.
Quindi, intendiamoci, gestire l’innovazione non è facile !
La principale difficoltà è rappresentata dalla necessità di coordinamento e corretta gestione dei processi che coinvolgono le distinte aree operative dell'azienda (es. ruoli e competenze delle diverse direzioni).
Il tutto richiede di reperire i seguenti 3 "nuovi ingredienti" che potremmo definire equamente importanti per il risultato:
a) sviluppo di nuove competenze digitali
b) coinvolgimento di tutti i dipendenti nei processi di innovazione
c) definizione di nuove forme di collaborazione con i fornitori tradizionali
La conseguenza pratica più tangibile è la crescita del fabbisogno formativo anche e soprattutto attraverso nuovi "laboratori interni" che consentano di favorire la condivisione e la contaminazione dei diversi ruoli e saperi.
Ma sappiamo che conoscere gli ingredienti non basta, serve anche la ricetta ovvero il modello organizzativo da seguire per impiegare correttamente ed efficacemente i fattori sopra individuati.
Ebbene sappiate che una ricetta unica, o per così dire "dominante", non esiste.
Bisogna piuttosto affidarsi ad un nuovo criterio generale nonchè fondamentale per qualunque futura "preparazione" in tema di organizzazione aziendale.
Tale criterio consiste nel far propria una nuova cultura imprenditoriale e gestionale che si basi sul coinvolgimento di tutti ovvero di dipendenti, fornitori e clienti.
IL NUOVO COMMERCIALISTA SARA' QUELLO CHE SAPRA' PORTARE ESPERIENZA E INNOVAZIONE.
ABBIAMO INTEGRATO SAPERI E STRUMENTI PER SODDISFARE TUTTE LE NUOVE ESIGENZE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

Autore
ANDREA DAL PONTE
Ragioniere Commercialista e Revisore Legale
Viviamo in mondo dove la stupidità è ascoltata, l'intelligenza ignorata e l'educazione passata di moda. Nonostante questo, dopo l'onestà, il mio obiettivo è cercare di intercettare il cambiamento e calarlo nel quotidiano.